Piano ripartizione Frequenze

Quelle sotto elencate sono le bande di frequenze utilizzabili per il servizio di radioamatore in Italia, secondo quanto stabilito dal piano delle frequenze (“bandplan”)

BANDA DI FREQUENZE BANDA STATUTO
DI SERVIZIO
GESTORE UTILIZZAZIONI NOTE
135,700 – 137,800 kHz 2200 m Secondario MC MD (9) Max 1 W
e.r.p.
1,830 – 1,850 MHz 160 m Esclusivo MC
3,500 – 3,800 MHz 80 m Secondario MC + Sat (1)
7,000 – 7,100 MHz 40 m Esclusivo MC + Sat (1)
10,100 – 10,150 MHz 30 m Secondario MC (1)
14,000 – 14,250 MHz 20 m Esclusivo MC + Sat (1)
14,250 – 14,350 MHz 20 m Esclusivo MC (1)
18,068 – 18,168 MHz 17 m Esclusivo MC + Sat (1)
21,000 – 21,450 MHz 15 m Esclusivo MC + Sat (1)
24,890 – 24,990 MHz 12 m Esclusivo MC + Sat (1)
28,000 – 29,7000 MHz 10 m Esclusivo MC + Sat (2) (8)
50,000 – 51,000 MHz 6 m Secondario MD
144,000 – 146,000 MHz 2 m Esclusivo MC + Sat (1)
430,000 – 433,000 MHz 70 cm Secondario MC
433,000 – 434,000 MHz 70 cm Secondario MC
435,000 – 436,000 MHz 70 cm Primario MC + Sat
436,000 – 438,000 MHz 70 cm Secondario MC Solo via satellite
1.240,000 – 1.245,000 MHz 23 cm Secondario MC
1.267,000 – 1.270,000 MHz 23 cm Secondario MD + Sat (3)
1.270,000 – 1.298,000 MHz 23 cm Secondario MC
2.300,000 – 2.440,000 MHz 13 cm Secondario MC (4)
2.440,000 – 2.450,000 MHz 13 cm Secondario MC + Sat (4)
5.650,000 – 5.670,000 MHz 5 cm Secondario MC + Sat
5.760,000 – 5.770,000 MHz 5 cm Primario MC (4) (5) (7)
5.830,000 – 5.850,000 MHz 5 cm Secondario MC + Sat (s-T) (4) (6)
10,300 – 10,450 GHz 3 cm Secondario MC
10,450 – 10,500 GHz 3 cm Secondario MC + Sat
24,000 – 24,050 GHz 15 mm Esclusivo MC + Sat (4) (7)
47,000 – 47,200 GHz 7 mm Esclusivo MC + Sat
75,500 – 76,000 GHz 4 mm Primario MC + Sat
76,000 – 78,000 GHz 4 mm Secondario MC + Sat
78,000 – 79,000 GHz 4 mm Secondario MC + Sat
79,000 – 81,000 GHz 4 mm Secondario MC + Sat
122,500 – 123,000 GHz 2,5 mm Secondario MC
134,000 – 136,000 GHz 2,2 mm Primario MC + Sat
136,000 – 141,000 GHz 2,2 mm Secondario MC + Sat
241,000 – 248,000 GHz 1,2 mm Secondario MC + Sat
248,000 – 250,000 GHz 1,2 mm Esclusivo MC + Sat
oltre 275,000 GHz (non attribuita) MC MD sperimentazione
libera

NOTE

MC = Ministero delle Comunicazioni
MD = Ministero della Difesa
Sat = satellite
Sat (s-T) = satellite (spazio-Terra)
Sat (T-s) = satellite (Terra-spazio)

 

  • In caso di calamità naturali il Ministero delle comunicazioni può utilizzare le bande di frequenze attribuite al servizio di radioamatore per comunicazioni internazionali relative ad operazioni di soccorso.
  • La frequenza 29,7 MHz è utilizzata da apparati ricetrasmittenti portatili di piccola potenza destinati esclusivamente all impiego quali “radiogiocattoli” con le caratteristiche tecniche previste dal Ministero delle comunicazioni.
  • La banda è anche attribuita al servizio di radioamatore via satellite (Terra-spazio) con statuto di servizio secondario.
  • La banda di frequenze è anche utilizzata dagli apparecchi per applicazioni industriali, scientifiche e medicali (ISM). I servizi di radiocomunicazione operanti in queste bande devono accettare i disturbi pregiudizievoli che possono verificarsi a causa delle citate applicazioni.
  • L utilizzazione del servizio di radioamatore non gode di protezione nei confronti del servizio fisso via satellite.
  • Possono essere assegnate per usi civili frequenze per il servizio fisso via satellite (Terra-spazio) previo coordinamento con il Ministero della difesa. Tali utilizzazioni non godono di protezione nei confronti delle utilizzazioni del servizio di radiolocalizzazione.
  • Apparati di debole potenza (art.334 Codice PT).
  • Radiogiocattoli (29,7 MHz) (art.338 Codice PT).
  • Soltanto classi di emissione A1A, F1B, A2C, A3C, F1C, F3C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.